Corsi

11.02.2023 – Diritto d’asilo
Le nuove sfide dell’accoglienza tra diritti e vulnerabilità

Seconda giornata sull’applicazione delle buone pratiche in Ticino
Ciclo: Ticino e Diritti fondamentali
Diritto d’asilo
Le nuove sfide dell’accoglienza tra diritti e vulnerabilità

Read More

Verzasca unita per Khaleda e Satayesh

La madre e la figlia fuggite dall’Afghanistan ospitate a Brione Verzasca per ora non dovranno lasciare il Ticino. Lo ha deciso mercoledì il Tribunale amministrativo federale.

Read More

UN LIBRO PER IL CAMBIAMENTO

Comunicato Stampa NICOLÒ GOVONI TORNA A LUGANO Nicolò Govoni torna con un nuovo libro “Ogni cambiamento è un grande cambiamento” (edito da Rizzoli) dal 25 ottobre in tutte le librerie e nei maggiori store online. L’autore presenterà il libro il giorno martedì 13 Dicembre alle 18:30 al Centro Cittadella, corso Elvezia 35, Lugano. In collaborazione

Read More

India, da Berna il sì più atteso dopo dieci anni di incertezze

LIETO FINE / La ragazza, sua mamma e il fratello possono restare in Ticino: lo ha deciso la Segreteria di Stato della migrazione accogliendo l’ultima istanza possibile – Ora la famiglia può programmare il proprio futuro nel nostro Paese – Importante è stata la campagna mediatica in suo favore

Read More

Riconosciuto dalla SEM il caso di rigore per India e la sua famiglia

Vista l’importante rilevanza pubblica assunta dalla fattispecie, il Dipartimento delle istituzioni, per il tramite della Sezione della popolazione, in via eccezionale comunica che con decisione del 4 febbraio 2022 la Segreteria di Stato della migrazione di Berna (SEM) ha riconosciuto il caso di rigore ai membri della famiglia di India, accogliendo il preavviso positivo dell’Ufficio

Read More

Asilo/ Protezione dalla persecuzione

Qualità di rifugiato Basandosi sulla Convenzione di Ginevra sullo statuto dei rifugiati, la legge svizzera sull’asilo definisce chi può essere riconosciuto come rifugiato. Secondo queste basi legali sono rifugiati le persone che nel loro Paese di origine sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale

Read More

Asilo: statistica 2020

La pandemia di coronavirus ha provocato un calo della migrazione legata all’asilo: nel 2020 la Svizzera ha registrato 11 041 domande d’asilo, ossia il 22,6 per cento in meno rispetto all’anno precedente. Per il 2021 la Segreteria di Stato della migrazione prevede circa 15 000 (± 1500) nuove domande d’asilo. Nel 2020 sono state presentate

Read More
©Ti-Press / Samuel Golay

Per il Ticino India può restare

RIFUGIATI / Il Cantone auspica che la diciannovenne e la sua famiglia possano rimanere in Svizzera, ma il loro destino è nelle mani della Confederazione – La giovane vive da dieci anni nel Mendrisiotto e in tanti si stanno battendo per evitare che venga rispedita in Etiopia Di John Robbiani / 19 gennaio 2022 , 22:00

Read More

Appello Urgente per India e la sua famiglia

AL PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE SVIZZERA, ON. IGNAZIO CASSISAL CONSIGLIERE DI STATO, ON. RAFFAELE DE ROSAAL VESCOVO DI LUGANO, SUA ECCELLENZA VALERIO LAZZERI India non esiste. India vive, ma non esiste. India vive da dieci anni in Ticino, ma per lo Stato non esiste: non è una sua cittadina. Punto. Eppure, non può smettere di respirare,

Read More

Intersos : “Le isole greche sono l’emblema del fallimento delle politiche migratorie Ue”

Tags : 

A 70 anni dalla firma della convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato, ascoltando le storie di chi da anni è intrappolato sull’isola di Lesbo, di chi ha subito violenze ingiustificabili alle frontiere, o di chi viene ingiustamente separato dai propri familiari, si ha la conferma che non si sia fatto altro che procedere all’indietro

Read More

Rapporto Oxfam sui respingimenti al confine greco

Tags : 

Cresciuto esponenzialmente dal 2017 il numero di migranti respinti. La drammatica testimonianza di K., rifugiata politica arrestata e poi rispedita in Turchia su una barca insieme ad altre 150 persone. Restano gravissime le condizioni in cui sono costretti a sopravvivere gli oltre 9.300 migranti intrappolati nelle isole greche In quattro anni sono passati da centinaia

Read More

Condannate tre guardie di confine

Non avevano chiamato un’ambulanza in relazione all’aborto spontaneo di una donna siriana a Domodossola La giustizia militare ha condannato tre guardie di confine in relazione all’aborto spontaneo di una donna siriana durante un rinvio in Italia, nel 2014. Secondo i giudici i tre avrebbero dovuto mostrare coraggio civile: sarebbe stato loro dovere chiamare un’ambulanza, anche

Read More